Un incubo per chiunque, ma se poi c'è chi prova a fare il paranoico della sicurezza, è anche peggio... Uno script che esegua ssh su tante macchine è banale, ma se si devono eseguire compiti di manutenzione ed è necessario usare "su - -c ..." si ottiene un bel "standard in must be a tty" ...continua
Se avete anche voi Alice, vi sarete accorti che spesso "scatta" la pagina di ricerca per un indirizzo reputato inesistente. Personalmente è una cosa che odio: c'è un apposito codice di errore che deve essere inviato. Se voglio cercare qualcosa, lo cerco in un motore di ricerca, non scrivendo la stringa di ricerca nella barra dell'indirizzo... ...continua
Una cosa che fa impazzire chi vuole usare Linux per interrompere la sequenza di boot di RebBoot è lo spedire ^C con telnet. Eppure la soluzione è molto semplice. ...continua
La comunità degli sviluppatori per i vari decoder con capacità ethernet, almeno in Italia, rasenta la paranoia.
Qui raccolgo alcune informazioni che possono tornare utili.
Tutti sono concordi nel constatare che il firmware originale è poco stabile: regolarmente si perde l'accesso anche con segnale molto alto. E la modalità client accetta solo WEP. Decisamente scocciante... Urge trovare una soluzione. ...continua
Nella prospettiva dello "snellimento amministrativo", la Posta Elettronica Certificata può sostituire a tutti gli effetti una raccomandata con ricevuta di ritorno. Peccato che fino a poco tempo fa fosse disponibile solo a pagamento, anche se relativamente economica. ...continua
Molto compatto, relativamente economico e supporta moltissimi formati... Che chiedere di più?
Che possa accedere a share Samba? Lo fa.
Che abbia sia l'uscita video composite (e component) che HDMI? Ha pure questa.
Che possa leggere hard disk e chiavette USB? Lo fa...
Che possa usare il wireless? ...continua
L'apparecchio in oggetto permette la condivisione via LAN (100Mbit) di un dispositivo USB (se si usa un hub USB, si possono condividere quattro dispositivi). ...continua
Oggi, leggendo questo intervento di un amico mi è venuto da pensare...
ordotempli wrote:
Quando mia figlia era piccina ci inventavamo le favole ... dapprima si fissavano i personaggi ... il mercante, il cavaliere matto, il re, sempre c'era la principessa ... e poi li cambiavamo spesso inventandocene altri ... poi c'erano i luoghi della storia .. il castello fatato sul lago o sulla montagna o nella foresta ... il fiume, la casa del cavaliere ,,, ogni personaggio ed ogni luogo erano precisati con cura, persino i loro umani difetti ...